PREPARARE UNA 100 KM

La 100 Km del Passatore...Parte 2

Nei primi 15 giorni di Aprile sarebbe meglio dare un pò di recupero al fisico, diminuendo il quantitivo di km ed inserendo una o due gare collinari brevi e veloci da circa 15km.
Sarebbe opportuno inserire nel proprio calendario di appuntamenti la bellissima 50 km di Romagna, che si svolge ogni anno il 25 Aprile a Castelbolognese, in provincia di Ravenna.

Aprile finisce e dobbiamo prepararci ad affrontare l'ultimo lunghissmo per testare il nostro fisico e la nostra testa.
Personalmente inserisco il lunghissimo finale
nella seconda settimana di Maggio, percorrendo i primi 65 km del PASSATORE, da Firenze a Marradi cercando di tenere un passo 10-15" al km più veloce rispetto a quello che vorrei tenere in gara.
RICORDATE sempre di utilizzare le gare e gli allenamenti lunghi per mettere a punto l'alimentazione e per capire come reagisce la vostra testa a 5-6 ore di corsa!
Dopo questo ultimo lunghissimo, iniziano due settimane di recupero quasi totale nelle quali andremo a ricercare ancora una volta la qualità del lavoro con uscite brevi (max 15-16 km) e ripetute brevi da 1000-2000 mt.
Consiglio di evitare i dislivelli nella settimana del Passatore per arrivare al sabato con la voglia di fare della salita.
Scaricare i carboidrati nei primi giorni della settimana potrebbe essere una buona idea: eliminarli dal Lunedì al mercoledì e ricaricare nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato.
Riposate e di eliminate il caffè nei due giorni precedenti alla gara se siete "fragili" di intestino.
Ricordate, comunque, che rivolgersi ad un Nutrizionista è sempre la soluzione migliore per ottimizzare l'alimentazione e centrare il vostro obiettivo!

Ah...l'arrivo a Faenza in piazza del Popolo è da brividi!
BUON PASSATORE!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *