511  NON  STOP

Ventimiglia - Morgex

I testi e le foto raccontano l'avventura da Ventimiglia a Morgex compiuta nell' Agosto 2014.

Una ultracycling di 511 Km attraversando 10 valichi Alpini ed oltre 13.000 di dislivello positivo superato.

"La nostra avventura (mia, di Nicola e Andrea) parte alle 5 di mattina di Sabato 8 Agosto: sveglia, colazione e preparazione delle ultime cose per il lungo viaggio."

Sono 10 i valichi Alpini che ci aspettano lungo il percorso e oltre 13.000 i mt di dislivello da superare.

Alle 6.30 sono in sella e loro pronti in auto per seguirmi. Lasciamo veloci il lungomare di Ventimiglia.

La giornata è splendida e la temperatura sale subito oltre i 25°.

Il colle di Tenda a quota 1321 mt è il primo ostacolo da affrontare.

Arriviamo facilmente in vetta e, percorso in auto il tunnel (vietato alle bici) scendiamo giù veloci verso Limone Piemonte.

Attraversiamo Borgo San Dalmazzo e dopo circa 4 ore siamo a Demonte.

Da qui inizia una triade paurosa di salite che, solo a pronunciarla, fa venire i brividi: Fauniera, Sampeyre e Colle dell'Agnello. Sono circa 110 km, di cui oltre 70 di salite per quasi 5000 mt di dislivello complessivo.

Ultimi km del colle della Fauniera

Colle di Sampeyre e Colle dell'Agnello

Centodieci chilometri interminabili, tre salite che ti logorano le gambe...

Sono circa le 19:30 quando raggiungiamo i 2744 mt del Colle dell'Agnello, il quarto valico asfaltato più alto d'Europa.

La discesa è una lunga picchiata nella vallata del Queyras e in poco più di un'ora siamo sulla statale 902 ai piedi dell' Izoard.

L'Izoard è una salita storica che non avevo mai affrontato a differenza delle prime quattro. Dura ma regolare e con un panorama davvero unico. Impiego circa un'ora e mezza per raggiungere la vetta anche a causa di un cambio d'abito per la notte che sta arrivando.

Alle 22:30 scendiamo in direzione Briançon e dopo circa un'ora si ricomincia a salire.

I primi 26 km, quelli che ti portano   sul Colle del Lautaret  (2050 mt) sono quelli più facili...poi però arrivano gli ultimi 8, quelli più duri, che superano gli ultimi 600 mt di dislivello e ti portano ai 2646 mt del Colle del Galibier

Arriviamo in vetta a notte fonda, è l'una e trenta del mattino e la temperatura si è abbassata notevolmente. Entro in auto per riposare un pò e vedo che il termometro segna 3°. L'atmosfera è incredibile e abbiamo già percorso oltre 330 km.

Primi km del Colle d'Izoard

Ultimi km del Galibier (dopo il bivio Lautaret)

Passiamo poco più di un'ora al caldo dentro l'auto e verso le 3 del mattino ripartiamo per affrontare la lunga discesa del Galibier.

Sono quasi 35 i km per raggiungere il fondovalle, passando per Valloire ed il Col du Télégraphe.

Programmiamo una sosta cibo lungo la discesa e raggiungiamo Saint Michel de Maurienne a quota 700 mt s.l.m. alle 5 di Domenica 9 Agosto.

Da qui inizia la lunghissima e logorante ascesa al Col de l'Iseran. Venti km per raggiungere Modane a quota 1000; altri 40 circa per arrivare ai 1800 mt di Bonneval sur Arc e poi gli ultimi 13, quelli più tosti, per conquistare i 2770 del secondo colle asfaltato più alto d'Europa. Una salita davvero infinita!!! 

Distrutto, a causa dei primi crampi che iniziano ad arrivare, raggiungo la vetta alle 10, dopo quasi 5 ore di ascesa!

Lo spettacolo sul Colle è meraviglioso.

Colle de l'Iseran

Col de l'Iseran (Km finali)

Vetta Iseran 2770 mt s.l.m.

Foto di rito sul passo e poi giù in discesa dopo aver indossato mantellina e gambali.

Mancano le ultime due asperità: il Colle del Piccolo san Bernardo e il colle San Carlo. 

Sono circa 90 i km e 1800 i mt di dislivello che ci separano dall'arrivo.

Sul Colle del Piccolo San Bernardo le gambe bruciano e la testa ormai mi ha abbandonato, ma sul Colle San Carlo mi tornano le energie e riesco a superarlo senza troppa difficoltà.

Arriviamo a Morgex alle 15 di Domenica pomeriggio e ad aspettarci troviamo Mimmo Domenighini, (l'assessore allo sport) che avevo conosciuto due anni prima partecipando alla prima edizione del K2000.

Il Garmin dice:

511 Km percorsi

13230 mt di ascesa totale

circa 33 ore di viaggio

E' stata una avventura fantastica che non dimenticherò mai.

Grazie Andrea, grazie Nick...siete stati i miei angeli custodi.

In senso orario  1- Fine discesa Iseran    2- Salita Piccolo San Bernardo    3 -Salita San Carlo    4- Vetta Colle San Carlo